Scopri tutti i traghetti da Anzio a Ponza. Orari, date, prezzi e durata dei viaggi. Inserisci la tua data di partenza nella tabella e prenota online per risparmiare sul prezzo del biglietto.
La bella stagione è arrivata, ed è il periodo in cui si incomincia a pensare dove si potrebbero passare le vacanze estive, che sia in famiglia o meno. Le mete sono innumerevoli, ma non tutti hanno la possibilità, o la voglia, di andare in posti troppo lontani, che comporterebbero anche delle spese maggiori. Fortunatamente il nostro bel paese ci offre svariate alternative, molte anche low-cost, senza però privarci di alcun che, e senza dover rinunciare a niente.
Infatti, per chi non vuole andare in vacanza in posti troppo lontani, o magari fare anche solo una gita fuori porta durante il week-end, senza dover spendere una fortuna, l’isola di Ponza risulta essere una delle mete più gettonate in assoluto. Questa magnifica isola, che si trova difronte al Golfo di Gaeta, nella Provincia di Latina, risulta essere l’itinerario perfetto per chi non vuole spendere un capitale per andare in vacanza, senza però rinunciare alla bellezza incommensurabile di questa piccola isoletta. L’isola di Ponza offre ai suoi turisti tutto quello di cui hanno bisogno, dalle magnifiche spiagge a picco sul mare, alle fantastiche insenature e grotte sulle quali è possibile andare, per non dimenticare la vivacissima e romantica vita notturna che esplode nell’isola.
Insomma, Ponza è la meta che accontenta tutti, senza però rinunciare a niente. Se anche tu hai deciso di passare le tue vacanze in questa graziosa isola nel Mare del Lazio, andiamo a vedere insieme come è possibile raggiungerla, e tutte le informazioni che potrebbero esserti utili per arrivarci.
Collegamenti navali da Anzio all’Isola di Ponza
L’unico modo per arrivare nell’isola di Ponza è quello via mare tramite traghetti o aliscafi, che ogni giorno collegano l’isola con la terraferma in modo continuo. Grazie alla sua posizione centrale Ponza risulta ben collegata con vari porti della costa, ma quello dal quale è sicuramente più agevole e veloce arrivarci è proprio il porto di Anzio.

Frequenza e orari dei viaggi in traghetto
Infatti questo porto, molto facilmente raggiungibile anche in bus o treno, assicura 9 collegamenti settimanali da e per l’isola di Ponza, con le tratte che sono attive dall’inizio di giugno fino al mese di settembre.
La prima corsa della giornata parte alle ore 8:45 del mattino dal porto di Anzio, mentre l’ultima dal porto dell’isola di Ponza, che parte alle 17:30 di sera. È disponibile una corsa al giorno, ovviamente andata e ritorno con gli orari citati prima, mentre il venerdì e la domenica si aggiunge un’altra corsa, che parte alle 15 da Anzio e alle 12 dal porto di Ponza.
Le traversate sono operate da una sola compagnia navale, la Laziomar, che mette a disposizione dei propri passeggeri i suoi traghetti e aliscafi, i quali consentono di coprire la distanza di circa 38 miglia marine, che divide l’isola di Ponza con la terraferma, in un’ora e venti minuti.
Servizi a bordo dei traghetti
I traghetti sono dotati di tutti i comfort necessari, quali bar, caffetteria, sale comuni per lo svago, e comode poltrone singole o divani, dove potersi rilassare durante il viaggio.
A bordo degli aliscafi non è possibile imbarcare alcun tipo di veicolo, infatti sono adibiti solo al trasporto passeggeri, ma al contempo non dovrete preoccuparvi di portare con voi il vostro animale domestico. Il vostro amico a quattro zampe è il benvenuto a bordo dei traghetti, a patto però che non sia tenuto nelle sale comuni, ma in apposite zone e con le giuste precauzioni. Per ovviare all’assenza di veicolo, nell’isola potrete affittare motorini e altri tipi di veicoli per girare il lungo e in largo tutta Ponza.
Prezzi biglietti tratta Anzio – Isola di Ponza
I prezzi per questa tratta possono variare in base al periodo di prenotazione, alta o bassa stagione, ma girano intorno ad una media di 55 euro a persona andata e ritorno, fino a raggiungere i 60 euro nei periodi di alta stagione.
Infatti si calcola all’incirca un prezzo di 23,40 euro a tratta per chi ha più di 12 anni di età, un prezzo di 11,70 euro per chi ha tra i 2 e i 12 anni e infine per bambini che hanno tra 0 a 2 anni di età il biglietto è gratuito, e si pagherà solo il bagaglio, nel caso in cui ci sia, con un costo di 1,50 euro.
Indice dei Contenuti