Arriva il sole, arriva il caldo, arriva la bella stagione e arriva anche il momento di prenotare la propria vacanza. In molti, soprattutto quest’anno, decideranno di rimanere nel bel paese, senza spostarsi in luoghi troppo lontani, privilegiando una vacanza vicino casa e senza costi troppo elevati.
Fortunatamente il nostro paese è pieno di posti stupendi, che sanno accontentare tutti senza rinunciare a nulla. Una delle mete più gettonate in Italia, sia per giovani ragazzi e sia per famiglie, infatti è la bellissima isola di Ponza. Infatti Ponza sa regalare ai suoi visitatori spiagge bellissime, panorami unici e una cucina che difficilmente riuscirete a dimenticare. L’isola di Ponza è il perfetto compromesso per una vacanza all’insegna del divertimento e del relax, senza doversi spostare in viaggi di ore ed ore per raggiungere la destinazione. Quest’isola è magica, romantica ed intima, ha un’atmosfera tutta sua della quale vi innamorerete. Se anche tu stai pensando di trascorrere le tue vacanze a Ponza andiamo a vedere insieme tutte le informazioni che saranno utili per il tuo viaggio.
Traghetti e Aliscafi: orari, frequenza e durata del viaggio
Ponza è la più grande tra le Isole Ponziane, ed è situata difronte al Golfo di Gaeta e fa parte della provincia di Latina. L’isola è facilmente raggiungibile ogni giorno della settimana, dalla terraferma, grazie alle continue corse di traghetti che si occupano del collegamento tra la penisola e l’isola di Ponza.
La maggior parte delle tratte parte dal porto di Formia, che è l’unico a garantire il collegamento per tutto l’anno, anche nei periodi di bassa stagione, da e verso l’isola di Ponza. Le corse sono operate dalla compagnia navale Laziomar, la quale mette a disposizione dei proprio passeggeri traghetti, adibiti sia al trasporto di passeggeri che di veicoli, ma anche aliscafi, che però sono esclusivamente adibiti al trasporto di persone.
La linea Formia-Ponza è attiva tutto l’anno con una frequenza di partenze di 3 volte al giorno valide anche nel periodo invernale, mentre la frequenza aumenta nei periodi di alta stagione, cioè tra giugno e settembre, fino ad arrivare a 4 partenze giornaliere, per un totale di 28 collegamenti settimanali.

Durata del viaggio
La distanza tra il porto di Formia e quello di Ponza è di 39 miglie marine, che vengono coperte in circa 2 ore e 30 minuti dai traghetti, mentre se si viaggia a bordo dell’aliscafo la durata del viaggio si abbassa a circa 1 ora e 10 minuti. I traghetti possono trasportare sia passeggeri che qualsiasi tipo di veicolo, mentre gli aliscafi trasportano solo ed esclusivamente passeggeri.
Servizi a bordo dei traghetti
Entrambe le tipologie di imbarcazione mettono a disposizione dei propri passeggeri tutti i tipi di comfort, al fine di garantire una traversata più che piacevole. Infatti tutti i traghetti e gli aliscafi che operano la tratta Formia-Isola di Ponza sono dotati di caffetterie, bar, sale comuni, dove potersi rilassare seduti sulle poltrone o sui divanetti mentre si guarda la tv, e anche un bellissimo spazio aperto.
A bordo delle imbarcazioni non c’è nessuna restrizione qualora siate in compagnia del vostro animale domestico, che però dovrete tenere al guinzaglio e deve essere provvisto di tutti i documenti per il trasporto.
Come raggiungere il porto di Formia
Il porto di Formia è facilmente raggiungibile in auto attraverso le principali strade e autostrade, seguendo le svariate indicazioni che potrete trovare lungo la strada. Se deciderete di arrivare in treno non preoccupatevi, ogni ora c’è un collegamento da Roma e da Napoli diretto a Formia. Una volta arrivati alla stazione di Formia potete optare per una camminata di 10 minuti per arrivare all’imbarco oppure, più comodamente, prendere un taxi, con un costo di circa 8/10 euro.
Prezzi e tariffe biglietti da Formia a Ponza
Il prezzo del biglietto per la tratta Formia-Isola di Ponza varia in base al periodo, che sia alta, media, o bassa stagione. Indicativamente i prezzi partono da una media di 14 euro a tratta in bassa stagione per quanto riguarda il traghetto, e 25 euro per il trasporto con l’aliscafo. A questi prezzi si aggiunge il costo del bagaglio, il quale ha un prezzo di 1,50 euro e, nel caso foste accompagnati dal vostro animale domestico di 3 euro.
Indice dei Contenuti