Scopri tutti i traghetti per Ponza. Inserisci la tua data di partenza e scopri orari, traghetti, compagnie e durata del viaggio. Prenota online in anticipo qui, per risparmiare sul costo del biglietto.
L’isola di Ponza
Ponza risulta essere una delle mete più gettonate per le vacanze di molti italiani, ma è anche battuta da numerosi turisti stranieri che scelgono questo piccolo paradiso, situato proprio difronte al Golfo di Gaeta, come meta per trascorrere qualche giorno in totale relax. È sicuramente una delle isole più suggestive del Mar Tirreno, grazie alla sua atmosfera intima, romantica ma allo stesso tempo vivace e giocosa, il che la rende un’isola adatta a chiunque.
Proprio per la grande mole di viaggiatori che ogni estate, e non solo, la visitano, l’isola di Ponza è molto bene collegata con la terraferma, il che la rende facilmente raggiungibile più o meno sempre. Anche voi avete intenzione di trascorrere una bellissima vacanza su questa meravigliosa isola? Andiamo a vedere insieme come arrivare sull’isola di Ponza, e tutte le informazioni che potrebbero tornarvi utili per il viaggio.
Collegamenti da e per l’isola di Ponza
L’isola di Ponza è raggiungibile da diversi porti della costa, che garantiscono diversi collegamenti da e per l’isola. In particolare i collegamenti sono garantiti durante tutto l’anno soltanto dai porti di Formia e Terracina, mentre, nel periodo estivo che di solito va da giugno a settembre, si aggiungono diverse corse che partono dai porti di Anzio e San Felice Circeo.
Le compagnie dei traghetti
Le rotte sono operate da diverse compagnie di navigazione, quali Laziomar, Libera Navigazione Del Golfo, Vetor Aliscafi e Pontina Navigazione S.R.L. Ognuna di queste compagnie opera da uno specifico porto con differenti orari e frequenza delle rotte. Andiamo a vederle più nel dettaglio.
Traghetti Formia isola di Ponza
Questa tratta garantisce collegamenti da e per l’isola di Ponza per tutto l’arco dell’anno, compreso il periodo invernale. Le traversate sono operate dalla compagnia di navigazione Laziomar, che mette a disposizione dei propri passeggeri le sue navi che coprono le 38 miglia marine, che separano la terraferma dall’isola di Ponza.
Il tempo di percorrenza può variare da 1 ora e 20 minuti se si prende l’aliscafo, mentre arriva a 2 ore e 30 minuti di navigazione tramite il traghetto. I traghetti della Laziomar percorrono questa rotta ben 11 volte a settimana, con partenze dalle 9 del mattino fino alle 14:30 del pomeriggio.
Il prezzo dei biglietti varia a seconda del periodo, ma di solito si aggira intorno ad una media di 23euro a tratta per gli adulti, andando a diminuire il prezzo per i più piccoli.

Traghetti Terracina isola di Ponza
Le tratte che collegano il porto di Terracina con l’isola di Ponza sono operate dalla compagnia navale Navigazione Libera del Golfo e dalla Laziomar. La NLG assicura tratte che sono operative da aprile a fine settembre, mentre la Laziomar tratte che operano da giugno a fine settembre.
La traversata ha una durata che varia dalle 2 ore e 30 minuti se si effettua con i traghetti della Laziomar, che diminuiscono a circa 50 minuti se si è a bordo dei mezzi veloci della NLG.
I prezzi anche in questo caso variano in base al periodo di prenotazione, ma si aggirano intorno ai 20 euro a tratta per gli adulti e 10 euro per i bambini se si viaggia con gli aliscafi della NLG, mentre se si viaggia con i traghetti della Laziomar il prezzo sarà di 12,10 euro a persona per gli adulti, e 10 euro per bambini da 4 a 11 anni.

Traghetti Anzio isola di Ponza
Il porto di Anzio risulta essere uno dei principali collegamenti, solo durante il periodo estivo, per l’isola di Ponza. Le corse sono operate dalla compagnia Laziomar che mette a disposizione i suoi traghetti, e dalla Vetor Aliscafi, che invece propone i suo mezzi veloci.
La durata della traversata varia da 1 ora e 45 minuti se si è a bordo dei traghetti Laziomar, fino a diminuire a 70 minuti se si viaggia con gli aliscafi della Vetor.
I prezzi variano a seconda della stagione, ma hanno una media di 23,40 € a persona per gli adulti, 11,70 euro per i bambini dai 2 agli 11 anni ed è gratuito, per i bambini da 0 a 2 anni a bordo dei traghetti Laziomar.
Gli aliscafi Vetor invece hanno prezzi che si attestano intorno ai 34 euro per gli adulti, 20 euro per i bambini di età inferiore ai 12 anni, nella bassa e media stagione estiva, ed è gratuito per i bambini di età inferiore ai 3 anni.
Traghetti San Felice Circeo isola di Ponza
I collegamenti dal porto di Circeo a quello di Ponza, che sono operati da maggio a metà settembre, vengono effettuati al momento da un’unica compagnia, la Pontina Navigazione, la quale mette a disposizione dei propri passeggeri i suoi aliscafi. La frequenza delle corse è giornaliera, con una durata di circa 1 ora a tratta. I prezzi variano a seconda della stagione.
Informazioni utili e servizi
Servizi a bordo
Tutti i traghetti e aliscafi delle diverse mettono a disposizione dei propri passeggeri tutti i comfort del caso, in modo tale da garantire un viaggio che sia il più piacevole possibile. Infatti sia i traghetti che gli aliscafi sono muniti di ampie zone comuni, bar, caffetterie e comode poltrone e divani dove potersi riposare durante la tratta.
Viaggiare con animale domestico
Inoltre, qualora foste accompagnati dal vostro animale domestico, non si presenta alcun problema, in quanto tutte le compagnie consentono l’imbarco di animali, purché si rispettino tutte le regole e le precauzioni del caso.
Viaggiare con auto
Per quanto riguarda l’imbarco di veicoli a bordo dei traghetti non è consentito ovunque. Infatti le navi che operano le tratte dal porto di Anzio e da quello di S.Felice Circeo, sono adibite al solo trasporto passeggeri. Per ovviare a ciò, potrete lasciare la vostra auto nei diversi parcheggi a tariffa oraria, messi a disposizione dai vari porti, oppure che si trovano nelle immediate vicinanze.
Indice dei Contenuti