Traghetti per Ventotene

Scopri tutti i traghetti per Ventotene. Orari, prezzi, offerte e durata del viaggio. Inserisci la tua data di partenza e scopri tutte le opzioni per te disponibili. Prenota online qui, in anticipo per risparmiare sul biglietto.

Scopri Ventotene

Ventotene, una delle perle del Mar Tirreno, a due passi dalle coste laziali e campane, scelta da molti turisti ogni anno per le meraviglie paesaggistiche che sa offrire, nonostante le sue dimensioni di soli 2 km quadrati.

Infatti sono molto rinomate le sue spiagge e le calette sparse per tutta l’isola, che rientrano nell’Area Marina Protetta. L’isola di Ventotene mette d’accordo tutti, mettendo a disposizione dei turisti che la visitano spiagge stupende, bellissimi porticcioli tutti da ammirare, un bellissimo museo sulla migrazione degli uccelli e diversi siti archeologici, come quello di Villa Giulia. Andiamo a scoprire insieme come arrivare su questa magnifica isoletta, e tutte le informazioni che potrebbero tornarvi utili per il viaggio!

Collegamenti dalla terraferma all’isola di Ventotene

Ventotene è una piccola isola del Mar Tirreno, situata difronte alle coste del Lazio e della Campania, immersa nella natura e in cui regna la tranquillità. Ventotene è molto ben collegata con il resto del paese, grazie alle numerose tratte che ogni giorno partono dai diversi porti della costa.

I collegamenti da e per l’isola sono effettuati da tre compagnie di navigazione, Laziomar, Navigazione Libera del Golfo (NLG) la SNAV. Queste tre compagnie garantiscono collegamenti tutto l’anno dai porti di Formia e Terracina, mentre nel periodo estivo, che va da giugno a settembre, si aggiungono diverse tratte che partono dai porti di Anzio e Napoli.

Le bellissime spiagge e scogliere a Ventotene | Traghetti per Ventotene
Le bellissime spiagge e scogliere a Ventotene

Tratta Formia Ventotene

Questa tratta garantisce il collegamento da e per Ventotene durante tutto l’anno, fornendo fino a 23 collegamenti settimanali, operati dalla compagnia di navigazione Laziomar. La tratta viene coperta in un tempo di 1 ora se si effettua a bordo dell’aliscafo, mentre in 2 ore se si effettua la traversata con il traghetto. Inoltre, gli aliscafi, sono adibiti al solo trasporto passeggeri, mentre sui traghetti è possibile imbarcare auto e moto.

I prezzi dei biglietti variano in base al periodo di prenotazione e al tipo di sistemazione che si desidera prendere, ad esempio il passaggio ponte. In genere i biglietti hanno una media che si attesta intorno ai 77 euro, ma che può alzarsi o abbassarsi in base all’alta o bassa stagione.

Traghetti Ventotene
Traghetti Ventotene

Traghetti Anzio Ventotene

Dal porto di Anzio, attivo solo nella stagione estiva, dal 15 giugno al 15 settembre, partono gli aliscafi Vetor, che consentono il collegamento tra la città laziale e l’isola di Ventotene. I prezzi variano in base al periodo di prenotazione.

Traghetti Terracina Ventotene

Questa tratta, attiva solo nel periodo estivo, offre solo una corsa settimanale dal porto di Terracina all’isola di Ventotene, operata dalla compagnia navale Navigazione Libera del Golfo (NLG), la quale garantisce la percorrenza della traversata in circa 2 ore e 20 minuti. I prezzi dei biglietti e la frequenza dei collegamenti possono variare in base al periodo.

Traghetti Napoli Ventotene

I collegamenti tra il porto di Napoli Margellina e l’isola di Ventotene, attivi solamente in piena estate, quest’anno dal 7 luglio, sono garantiti dalla compagnia di navigazione SNAV, la quale mette a disposizione dei suoi passeggeri ben 5 collegamenti settimanali con Ventotene, con una durata della traversata di circa 1 ora e 50 minuti a bordo di aliscafi veloci adibiti al solo trasporto passeggeri. Durante tutto l’anno però, i traghetti della SNAV, percorrono la tratta Napoli–Casamicciola Ventotene, passando dunque per Ischia.

Traghetti e aliscafi, tutto quello che c’è da sapere

Tutti i traghetti e gli aliscafi messi a disposizione dalle varie compagnie navali, che coprono le tratte per Ventotene, sono dotati di tutti i comfort in modo tale da garantire ai propri passeggeri il massimo comfort durante la traversata. Infatti, tutte le imbarcazioni, mettono a disposizione dei passeggeri ampi spazi comuni, bar, caffetterie e zone relax, così da rendere il più piacevole possibile il viaggio.

Il trasporto di veicoli è consentito solo sui traghetti, mentre gli aliscafi sono adibiti solo ed esclusivamente al trasporto passeggeri. Inoltre, qualora doveste essere in compagnia del vostro animale domestico, le varie compagnie non hanno alcuna restrizione o divieto a riguardo, purché sia provvisto delle giuste precauzioni e del consueto documento di viaggio.

Le automobili sull’isola di Ventotene

L’isola di Ventotene è molto piccola e l’uso della macchina non è indispensabile. Infatti si può tranquillamente girare tutta l’isola a piedi, o affittando bici e motorini, evitando così l’ingombro della vettura che, sulle strettissime strade dell’isola potrebbe risultare molto poco pratica.

Inoltre tutti i porti di partenza mettono a disposizione dei passeggeri dei parcheggi a tariffa oraria, in modo tale da poter lasciare il proprio veicolo in totale sicurezza e tranquillità.

Click to rate this post!
[Total: 2 Average: 4.5]

Leave a Reply